Porrajoms: il genocidio dimenticato del popolo rom
In attesa del riconoscimento, a febbraio un evento per abbracciare le due Memorie, “Shoah – Porrajmos”
In attesa del riconoscimento, a febbraio un evento per abbracciare le due Memorie, “Shoah – Porrajmos”
Il documentario di Claudio Della Seta al Teatro di Villa Torlonia nel 78° anniversario dalla promulgazione delle leggi razziali italiane 17 novembre 1938. Il governo guidato da Benito Mussolini approva le leggi razziali. L’inizio della fine. Migliaia di ebrei hanno vissuto il dramma dell’Olocausto. Per mantenere viva la memoria, a 78 anni dalla promulgazione, il Teatro di Villa…
27 gennaio 1945. Le porte di Auschwitz vengono aperte ed emerge la follia nazista. Da quel giorno sono passati 70 anni: pochi per rimarginare le ferite ed eliminare la vergogna per quel che il genere umano è stato in grado di compiere, ma abbastanza per rischiare di dimenticare ciò che è accaduto. Il 27 gennaio…
27 gennaio, Giornata della Memoria. Per non dimenticare tutto il male di cui è stato capace l’uomo, nel 70esimo anniversario della Shoah, sarà bene guardare un film che riporti alla mente le sofferenze e la morte inflitte a milioni di persone. La vita è bella. Italia, 1997. Di Roberto Benigni, con Roberto Benigni, Nicoletta…
di Sabrina Ferri Ritrovarsi a vivere tra i cunicoli fognari, assieme a una dozzina di ebrei, in una disperata fuga dai nazisti nella Polonia del 1943. Con grande abilità, la polacca Agnieszka Holland, regista del film In Darkness, riesce così a trascinare lo spettatore in un racconto commovente, doloroso, fortemente claustrofobico, chiamando alla memoria le…