SkyTg24 ospita il confronto, questa sera la sfida tra i candidati alle primarie del centrosinistra
di Fabio Grandinetti
Questa sera Sky avrà vinto, almeno in parte, la sua piccola battaglia. Da quasi due anni la piattaforma satellitare, per voce della redazione di SkyTg24, porta avanti l’iniziativa “Chiedi il confronto”, che nel tempo ha ampiamente superato quota 30000 adesioni. Partendo dal presupposto che il faccia a faccia televisivo tra leader sia una procedura consolidata in tutti i paesi democratici, Sky chiede al mondo politico italiano di istituire con regole precise il confronto televisivo in modo da consentire ai cittadini di poter scegliere chi li rappresenterà.
Che a sollevare il problema sia stata l’azienda italiana leader nel settore delle pay-per-view dovrebbe risultare quantomeno bizzarro, se non fossimo talmente disabituati a stupirci. Né ha alcuna importanza che Sky abbia tutto l’interesse strategico e commerciale ad ospitare un simile evento. Ciò che conta realmente è che l’ultimo confronto televisivo tra leader, quello del 2006 tra Prodi e Berlusconi negli studi di Porta a Porta, sia divenuto oramai storia, e neanche tanto recente.
Il processo elettorale americano conclusosi da pochi giorni, da più parti dipinto come una splendida macchina democratica, ci ricorda nuovamente quanta strada bisogna ancora percorrere per raggiungere un Paese che, in maniera più o meno discutibile, è addirittura arrivato ad istituire il confronto tv tra potenziali first lady. E la percezione di quanto profonda sia tale distanza è ancora più forte se si pensa al ruolo giocato in Italia dalle televisioni nel processo di formazione dei consensi, nonostante l’assenza del confronto diretto.
E bene, questa sera alle 20:30 SkyTg24 ospiterà il confronto tra i candidati alle primarie del centrosinistra. L’evento verrà trasmesso in chiaro anche su Cielo e si terrà nel Teatro della Luna, casa del talent show XFactor. Pier Luigi Bersani, Matteo Renzi, Nichi Vendola, Laura Puppato e Bruno Tabacci avranno a disposizione un podio personale, un tempo massimo di risposta di 1 minuto e 30 secondi e potranno richiedere al moderatore del dibattito, Gianluca Semprini, una replica e una controreplica. Queste sono solo alcune delle 13 regole rese note da Skytg24 sul proprio sito.
In attesa che il centrodestra definisca le regole delle primarie, sancendo così l’avvio del processo di transizione al “post-berlusconismo”, l’appuntamento di questa sera potrebbe rappresentare un momento importante nell’evoluzione della comunicazione politica nel nostro Paese.