Cluster bombs: Italia anticipa la distruzione delle proprie scorte

0 0
Read Time3 Minute, 40 Second

cluster bomb

La scorsa settimana, il Ministero degli Esteri italiano ha annunciato che il nostro Paese ha completato, con cinque anni di anticipo rispetto alla data stabilita dall’articolo 3 della Convenzione di Oslo (marzo 2020), le attività di distruzione delle scorte nazionali di munizioni a grappolo.

Le bombe a grappolo sono ordigni sganciati da velivoli, che contengono un indefinito numero di sottomunizioni, le cosiddette bomblets che “al funzionamento dell’ordigno principale (cluster), vengono disperse, secondo diversi sistemi, a distanza”.

L’Italia è un attore fondamentale nei principali fora internazionali che discutono dell’urgenza di eliminare queste bombe le quali, provocano danni fisici e psicologici terribili e inaccettabili ai civili e la cui presenza sul terreno spesso impedisce per lungo tempo la ripresa delle attività quotidiane delle comunità in loco.

La Convenzione di Oslo sulla messa al bando delle munizioni a grappolo è entrata in vigore il 1° agosto 2010 e a oggi è stata firmata da 116 Stati e ratificata da 92 (tra cui l’Italia nel 2011) ma tra questi non figurano i maggiori produttori ed utilizzatori: Stati Uniti, Russia, Cina, India, Israele, Pakistan e Brasile. Ciò ovviamente, pone dei problemi di cooperazione e di effettivo raggiungimento del risultato finale: il disarmo mondiale.

La Convenzione di Oslo mette al bando le bombe a grappolo e ne vieta produzione, uso, stoccaggio e trasferimento. Quando entrò in vigore, il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, la descrisse come “un notevole progresso nel disarmo mondiale e nel calendario umanitario, che aiuterà a lottare contro l’estrema insicurezza e le sofferenze provocate da queste terribili armi, in particolare fra civili e bambini“.

Sia dal punto di vista negoziale sia dal punto di vista sostanziale, la Convenzione di Oslo si avvicina molto a un altro strumento multilaterale a disposizione dell’Italia: la Convenzione di Ottawa sul bando delle mine antipersona. Entrata in vigore nel 1999, si propone di eliminare la produzione e l’utilizzo di mine.

Come si legge sul sito della Rappresentanza d’Italia Permanente presso le Organizzazioni Internazionali a Ginevra, tra gli obblighi principali per gli Stati parte della Convenzione di Oslo troviamo: bonifica delle aree contaminate e sensibilizzazione delle popolazioni civili che vivono in prossimità di queste; assistenza alle vittime di munizioni a grappolo che include cure mediche, riabilitazione e sostegno psicologico e sostegno alla reintegrazione economica e sociale; distruzione dei depositi esistenti, al massimo entro otto anni dall’entrata in vigore della Convenzione per lo Stato parte interessato; fornitura di assistenza ad altri Stati parte che può essere di natura tecnica, materiale o finanziaria; presentazione di rapporti periodici con dati riguardanti, inter alia, le misure nazionali, legislative o amministrative, adottate per l’attuazione della Convenzione; la quantità e tipologie delle munizioni presenti nei depositi; le misure di assistenza alle vittime e le aree contaminate e la loro bonifica.

La Convenzione di Oslo prevede riunioni annuali tra gli Stati parte e Conferenze di riesame quinquennali. Nel 2010, durante la seconda riunione degli Stati parte è stato adottato il Piano di azione di Vientiane (capitale del Laos): un piano d’azione per applicare la Convenzione e le procedure per il monitoraggio dei progressi.

Invece, lo scorso settembre a Dubrovnik (Croazia) si è tenuta la Prima Conferenza di Riesame della Convezione di Oslo. Il nostro Paese, si legge sul sito del Ministero degli Esteri “ha avuto modo di valorizzare le proprie attività a sostegno dell’universalizzazione del Trattato e della sua completa e puntuale attuazione, auspicando al contempo maggiori sinergie con altri strumenti multilaterali, quali la Convenzione di Ottawa sulle mine anti-persona e la Convenzione su certe armi convenzionali”.

É utile ricordare che il “Fondo per lo sminamento umanitario”, istituito nel 2001 e gestito dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo della Farnesina, per il 2015 ha avuto una disponibilità complessiva di circa 3,5 milioni di euro, fondi con i quali sono stati finanziati progetti di sminamento umanitario in aree interessate dal pericolo rappresentato dagli ordigni inesplosi, tra cui Afghanistan, Bosnia Erzegovina, Colombia, Somalia, Striscia di Gaza e Sudan.

Il nostro Paese fornisce assistenza tecnica e finanziaria agli Stati dove sono presenti munizioni a grappolo, con attività di rimozione degli ordigni inesplosi e con assistenza alle vittime. Di rilievo è quindi l’approccio italiano e globale nel rispondere ai problemi posti da una categoria specifica di armi.

Infine, bisogna continuare a puntare alla universalizzare della Convenzione di Oslo, soprattutto per garantire una politica di prevenzione e di intervento ex post.

di Alessandra Esposito

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleppy
Sleppy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *